IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
Giorni ed orari apertura:
dal martedì al venerdì: 9.00 - 12.30 / 13.30 - 18.00
Il sabato visite su appuntamento.
Attraverso i linguaggi della fotografia e del video e facendo spesso ricorso all’autorappresentazione, costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale.
Il punto di partenza, dal quale prende il titolo il lavoro, è il Viaggio in Armenia compiuto dallo scrittore russo Osip Mandel’stam nel 1930.
"La lingua armena è resistente, come stivali di pietra. Si, certo, parole dalle pareti massicce, strati d’aria nelle semivocali. Ma sta forse tutto lì l’incanto? No! Di dove viene allora questa attrazione? Come spiegarla? Che senso darle? "
Silvia Camporesi ha ripercorso le tracce di quel viaggio alla ricerca dei luoghi sacri, delle atmosfere e dei paesaggi che hanno affascinato lo scrittore russo.
L’Armenia, regno di pietre urlanti, diviene luogo di esplorazione fotografica e culturale, tanto nelle ricerche di paesaggio, quanto nelle immagini di chiese e monasteri dalle architetture tipiche.
L’intero lavoro è racchiuso in un libro che affianca alle immagini un racconto, sotto forma di diario quotidiano, dell’esperienza vissuta.
Il percorso della mostra si articola in 3 parti.
La mostra si inaugura giovedì 6 giugno alle ore 18.00