IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
Giunto alla sua sesta edizione, Christmas in Jazz porta ogni anno a Lugano musicisti che hanno calcato palcoscenici di prestigio dell'ambiente internazionale.
La rossa di Southampton; quasi come un profumo che si indossa solo se con le note e gli accenti si condividono anche le passioni e i modi di essere.Sarah Jane Morris è una delle più black tra le cantanti inglesi, valorizzata nelle sue doti composititve e interpretative.
Voce calda, dai toni bassi, che ricorda quella di Nina Simone, da cui l'artista ha tratto ispirazione per la sua carriera e la sua vita. Ma è soprattutto nella forza e nel coraggio di affrontarla ed essere onesta con il suo pubblico e con se stessa che Sarah Jane Morris ricorda la regina nera.
Una carriera iniziata da attrice, poi sfociata in songwriter e cantante quasi improvvisata. Non una lezione di musica, né mai compromessi contrari alle sue idee. E poi l'impegno politico, iniziato con la lotta contro la Tatcher "nemica degli artisti" negli anni '80.
Nella sua lunga carriera Sarah Jane Morris ha realmente spaziato fra i generi e gli stili musicali più diversi grazie ad una vocalità potente e toccante.
Quegli stessi anni in cui, duettando in “Don't Leave me this Way” insieme ai Communards e vincendo il Festival di Sanremo con Riccardo Cocciante la sua carriera ha preso il volo, e portato la cantante a collaborare con artisti come Tom Waits, Barry White, Dominic Miller, Danilo Rea, solo per citarne alcuni, dividendosi tra tour in tutto il mondo e vita nella sua Londra insieme al figlio adolescente.
Dal jazz, al blues, al soul, al rhythm and blues, tra brani originali e cover, la voce nera di Sarah Jane Morris non smette mai di arricchirsi di nuove sfumature, in una ricerca costante, alimentata da un fuoco ardente, pieno di vita… Che scalda le sale e il cuore della gente.
Sarah Jane Morris
Michael Rosen - Saxophone
Antonio Forcione - Guitars
Concerti offerti dall'Associazione via Nassa e dai Commercianti del centro