IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Per ogni attività è richiesto un contributo di CHF 10.- a bambino.
L’iscrizione è obbligatoria [email protected] o tel. ma-sa 091/815.47.76).
Gli iscritti ricevono una conferma qualche giorno prima dell’animazione con i dettagli sul programma e sul luogo di ritrovo.
Si rammenta che i partecipanti devono essere assicurati privatamente contro gli infortuni e possedere un’assicurazione di responsabilità civile a copertura di eventuali danni causati a persone o oggetti. L’iscrizione fa fede di accettazione della presente condizione.
Le animazioni sono condotte da Pia Giorgetti Franscini, Sissi Gandolla, Silvia Antognoli, Cristiana Barzaghi, Silvia Paradela Castioni e Nanette Alfano
Serie di animazioni per bambini e ragazzi, comprendenti una parte scientifica e una parte creativa, che permettono di avvicinarsi a diversi temi naturalistici, osservando scientificamente, giocando e creando.
Sabato 14 febbraio 2015 - I vestiti degli animali
Sabato 28 febbraio 2015 - I profumo delle piante
Sabato 28 febbraio 2015 - Il cammino dell'orso
Sabato 7 marzo 2015 - Caccia all'indizio: le tracce degli animali
Sabato 28 marzo 2015 - Lucertole e simili, i nostri rettili
I rettili affascinano o fanno paura. Parleremo del rettile più comune: la lucertola, ma anche dei suoi cugini e scopriremo che di velenoso e pauroso c’è ben poco. Una creazione terminerà l’animazione.
Sabato 18 aprile 2015 - Intessissimi e fiorissimi
La primavera significa fioritura e volo di insetti! Studieremo chi e quanti sono gli insetti, svelando il segreto della loro “amicizia” con i fiori. Sarà realizzato un lavoretto floreale.
Sabato 9 maggio 2015 - Vita sotto terra
La terra è una moltitudine di filamenti di funghi, insettini, vermi e lombrichi, radici di ogni forma e grandezza e c’e pure qualche abitante più grande! Scopriamo questo importante elemento. Un lavoretto dedicato accompagnerà quest’animazione.
Sabato 30 maggio 2015 - Mostri di laghi e fiumi
Il mostro di Loch Ness è una leggenda, ma nell’acqua se guardiamo da vicino si nascondono mostriciattoli di ogni tipo. Tra immagini, giochi e osservazioni dal vero, ne sapremo di più. Un lavoretto concluderà l’attività.
Attività per bambini dai 4 ai 12 anni.
Immage Flickr; Juan Chàpull