IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
CHF 870.- retta unica
3 rate da CHF 305.-
Ogni cosa che facciamo, la facciamo adoperando il corpo.
Il corpo può diventare, in tal senso, la sede dove tutto prende forma e si sviluppa: il movimento, la voce, le emozioni, la creatività, ecc. Nel corso della nostra vita, apprendiamo, più o meno consapevolmente, varie modalità di movimento. Molte di queste modalità sono a noi note, molte altre sfuggono alla nostra attenzione consapevole divenendoci, oltre che poco utili, in taluni casi avversarie nella possibilità di esprimerci liberamente adoperando le funzioni e i meccanismi del nostro corpo in modo funzionale.
È comunque possibile agire attivamente e consapevolmente su tali funzioni e meccanismi, per volgerli a nostro vantaggio, selezionando intenzionalmente i gesti e i movimenti desiderati.
Affinché questo avvenga nel migliore dei modi, occorre però esserne consapevoli. Occorre cioè avere una sempre maggiore consapevolezza dell’uso che facciamo del nostro corpo così da poterne esprimere appieno le sue potenzialità e creatività.
Ma di quale consapevolezza si ha bisogno e come è possibile acquisirla e incrementarla? Quali modalità possono permetterci di farlo?
Il genere di consapevolezza che qui vogliamo prendere in considerazione è relativo all’azione che il nostro corpo svolge quando lo sollecitiamo in un determinato compito. Ogni elemento del nostro corpo si appresta a dirigersi da una posizione ad un’altra seguendo schemi ripetitivi, spesso irrigiditi dalle consuetudini, contrastando il nostro desiderio o la nostra intenzione di farlo muovere diversamente.
Il genere di lavoro che qui viene proposto, si basa sulla ricca esperienza personale dell’autore nel mondo della danza del teatrodanza e delle arti performative.
Insegnante: Giuseppe Asaro
Periodo: Settembre- Giugno
1a lezione: Lunedì 14 settembre
Giorno: Lunedì
Orario: 20.15-21.45