IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
8 incontri aperti al pubblico viaggiando tra luoghi e regioni, al fianco dei protagonisti della nostra storia letteraria.
Spazio e tempo convergono in questo nuovo ciclo di incontri sulla Letteratura italiana promosso dalla RSI e dall'Istituto di studi italiani dell’USI: la presenza di Carlo Dionisotti (Torino, 1908 - Londra, 1998) a Lugano e in Ticino, e i cinquant'anni dalla prima edizione di Geografia e storia della letteratura italiana, il volume che ha imposto nella storiografia letteraria, insieme ad altre polarità tradizione classica e volgarizzamenti, chierici e laici, il rapporto di spazio e tempo di un paesaggio storico.
Settimo incontro:
La lettura di alcune pagine di Giorgio e Giovanni Orelli cercherà di manifestare la presenza costante, e insieme però la costante trascendenza da parte dei due autori, della Svizzera italiana: luogo d’origine e di residenza, territorio degli affetti e del lavoro, che viene osservato con sguardo vigile, non di rado critico e che non si chiude mai nel riccio della piccola patria che basta a se stessa, ma si apre alla geografia e alla storia della letteratura. I due scrittori, in effetti, hanno mostrato con le opere e i giorni loro come si possano coniugare la residenza appartata in una piccola realtà regionale e il dialogo con i massimi livelli della cultura e con i principali protagonisti della scena letteraria italiana e europea. In Ticino, tra Milano e Zurigo; nella lingua italiana, nel respiro europeo.
voce recitante Diego Gaffuri
Fabio Pusterla
Insegna letteratura italiana presso il Liceo di Lugano e l’Università della Svizzera Italiana. Collabora a giornali e riviste in Italia, Svizzera e Francia, e dirige la collana poetica Le Ali (Milano, Marcos y Marcos).