IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Protagonista del concerto, programmato nella Domenica laetare, è il Quartetto Energie Nove, composto da quattro professori OSI e ormai noto e stimato a livello internazionale. Il programma è aperto dal quarto numero della prima raccolta quartettistica di Beethoven, l’opera 18, composta tra il 1798 e il 1800.
Segue il sesto e ultimo Quintetto per archi e organo di Padre Antonio Soler, personalità eminente del Settecento spagnolo e Maestro di Cappella dell’Escorial dal 1757 alla morte, avvenuta nel 1783.
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Quartetto in do minore op. 18 n. 4
Allegro, ma non tanto
Andante scherzoso, quasi Allegretto
Minuetto. Allegretto
Allegro
Padre Antonio Soler (1729-1783)
Quintetto VI per archi e organo, in sol minore
Andante, Allegro, Andante, Allegro, Andante
Minuetto
Rondo (Andante con moto con variazioni)
Hans Liviabella, violino OSI
Barbara Ciannamea, violino OSI
Ivan Vukčević, viola OSI
Felix Vogelsang, violoncello OSI
Giulio Mercati, organo
Il Quartetto Energie Nove nasce dall’incontro di quattro prime parti dell’Orchestra della Svizzera italiana. Musicisti di provenienza internazionale, vincitori di numerosi concorsi, con alle spalle esperienze professionali di altissimo livello, si sono ritrovati per condividere la passione per il quartetto con l’intento di trasmettere l’ideale comune di vivere la musica come ricerca creativa e stimolante. Il Quartetto Energie Nove prende in prestito il nome da una rivista letteraria italiana dei primi anni del Novecento di Piero Gobetti, che ben esprime il carattere del quartetto e le loro finalità.