IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Informazioni e prevendite:
Biglietteria LAC
+41 (0)58 866 42 22
Ma - Do: 10:00 – 18:00 (telefoni attivi dalle 12:00)
Lunedì chiuso
Nei giorni con spettacoli serali in programma la chiusura del centro culturale è prevista mezz’ora dopo la fine della rappresentazione
Il violoncelista Jean-Guihen Queyras e il pianista Alexandre Tharaud si conoscono da venticinque anni. Il nostro duo è anche una storia di amicizia, ricorda l’ex Primo violoncello dell’Ensemble Intercontemporain, che con Tharaud condivide la magnifica qualità tecnica e l’identica visione versatile e aperta della musica.
Lo testimonia il programma che presentano: Bach e Šostakovič, Berg e Brahms (di cui hanno recentemente terminato la registrazione dell’integrale per violoncello e pianoforte). Amo suonare musica molto diversa, mettere in rapporto estetiche differenti, dice Queyras. E quando suona Berg prima di Brahms, «ama» far sentire al pubblico i richiami fra due compositori solo apparentemente lontani.
Johann Sebastian Bach
Sonata per viola da gamba e clavicembalo n. 2 in re maggiore,
BWV 1028 (versione per violoncello e pianoforte)
Dmitrij Šostakovič
Sonata per violoncello e pianoforte in re minore, op. 40
Alban Berg
Quattro pezzi per violoncello e pianoforte, op. 5
(trascrizione dei quattro pezzi per clarinetto e pianoforte)
Johannes Brahms
Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in fa maggiore, op. 99
Jean-Guihen Queyras violoncello
Alexandre Tharaud pianoforte
Foto © Marco Borggreve