IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
Gli incontri si terranno al Biblioteca del Liceo Cantonale Lugano 1, primo piano, palazzo degli studi.
Torna, a ottobre, il ciclo Lettura di un classico della Società Filosofica della Svizzera Italiana, incentrato – quest’anno – su una delle figure più influenti della storia del pensiero. In occasione del bicentenario della nascita, la SFSI dedica una serie di incontri alle opere filosofiche del giovane Marx: non un unico testo, ma tre scritti che documentano l’evoluzione, velocissima e sorprendente, del pensiero marxiano fra il 1843 e il 1846.
Sono gli anni in cui Marx si allontana progressivamente dalla filosofia per avvicinarsi all’economia politica, gli anni in cui il giovane pensatore prende le distanze dal liberalismo e dalla concezione moderna dello Stato, approda al comunismo, scopre il proletariato e la lotta di classe ed elabora la concezione materialistica della storia. Sullo sfondo, il confronto con i suoi maestri filosofici – Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Ludwig Feuerbach –; l’incontro con l’amico e interlocutore di una vita, Friedrich Engels; e l’esperienza della dura realtà economica dell’epoca, prima come giornalista nella Prussia Renana e poi come emigrato, in contatto con i circoli operai, a Parigi e Bruxelles.
Prossimi eventi:
9 ottobre:
La filosofia critica dei Manoscritti economico-filosofici del 1844. A cura di Brenno Bernardi.
16 ottobre:
L’ideologia tedesca e il materialismo storico. A cura di Virginio Pedroni
23 ottobre:
Il Capitale. Conferenza a cura di Paolo Favilli