IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Prezzi: Tariffa A
Info biglietti: www.teatrosociale.ch
Spettacolo in lingua tedesca, sarà disponibile una traduzione.
Maggiori informazioni:
www.teatrosociale.ch
www.ressortk.ch
Pièce musicale ispirata all’omonimo racconto di Dino Buzzati.
«C’è un colpo di Stato!»: la voce si sparge in un lampo tra il pubblico alla prima della Scala a Milano. Terrorizzati, alcuni spettatori e musicisti si barricano in teatro. Ben presto la sala somiglia a uno strano campo profughi... Era il 1949 quando Dino Buzzati nel suo racconto “Paura alla Scala” combinò paura e desiderio di catastrofe: chi si è chiuso in teatro ha paura dei rivolgimenti in corso, ma in quella stessa paura si cela anche un grande desiderio di crisi.
Una situazione nella quale è facile immedesimarsi oggi, in tempi in cui la paura di attacchi terroristici paralizza la società. In una situazione come questa, ogni differenza si appiana e si possono abbandonare le convenzioni sociali. Il regista grigionese Manfred Ferrari ha trasformato il racconto di Buzzati in una pièce musicale ispirandosi anche al film “Prova d’orchestra” di Federico Fellini. In scena un importante ensemble di attori, cantanti e musicisti guidati da Jürg Kienberger, protagonista di alcuni dei lavori più acclamati di Christoph Marthaler.
Con Jürg Kienberger (musicista), Chasper Curò Mani (baritono), Ivo Bärtsch (attore e danzatore), Lena Kiepenheuer (soprano), Rachel Matter (attrice e cantante), Tamar Midelashvili (pianista) e Daniel Sailer (contrabbassista)
Drammatizzazione: Krishan Krone, Manfred Ferrari
Regia: Manfred Ferrari
Scenografia: Cathia Corti
Luci: Roger Stieger
Costumi: Melanie Häusler
Produzione: Ressort K in coproduzione con Theater Chur
Immagine: Flickr.com - Jeferson Felix