IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Tariffa C
Informazione prezzi:
Ticketcorner
Maggiori informazioni:
Teatro sociale Bellinzona
Nucleomeccanico
Era il 1919, il Fascio delle Organizzazioni sindacali di Bellinzona decise di dotarsi di una Casa del Popolo. Vennero raccolti, attraverso l’emissione di note sociali, i soldi necessari per comprare il miglior albergo della città, l'Hôtel Schweizerhof, davanti alla stazione.
Era una sfida, era nato un simbolo, un'idea di speranza ricolma di attività: Università popolare, biblioteca e sala di lettura, scuola di musica e di canto, scuola di teatro, sezioni di ginnastica e di escursione, cicli di conferenze, cinema e concerti gratuiti. Poi una stamperia, il cinema… e il ristorante e l’albergo a prezzi modici.
I cento anni della Casa del Popolo di Bellinzona diventano un originale radiofonico per RSI Rete Due. A teatro si potrà vivere “il radiodramma” vedendolo. Sul palco attori, musicisti, i tecnici del suono, il regista, il rumorista, poi fogli, leggii e naturalmente i microfoni.
Ogni spettatore riceverà una cuffia wireless, dalla quale ascoltare, per una volta, vedendo.
di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis con Silvia Pietta, Margherita Saltamacchia, Matteo Carassini e Flavio Sala
Musicisti: Andrea Manzoni e Daniele Dell’Agnola
Regia: Flavio Stroppini
Consulente storico: Gabriele Rossi
Musiche originali: Andrea Manzoni
Luci: Paolo Battaglia
Sound design: William Geroli
Produzione: Nucleo Meccanico
Immagine: Flickr.com - Internet Archive Book Images