IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
La conferenza si terrà nell'Aula 418 della Fonoteca Nazionale Svizzera.
Per il ciclo degli incontri organizzati dalle Ricerche Musicali nella Svizzera italiana presso la Fonoteca Nazionale, Massimo Zicari parlerà del Barbiere di Siviglia nella prassi ottocentesca, tra varianti e sostituzioni.
Sulla base dell’ascolto di vecchi documenti discografici, in particolare del soprano Luisa Tetrazzini forse l’ultima esponente del bel canto italiano, sarà illustrata la prassi degli interventi di cantanti, direttori d’orchestra, ecc. nel modificare l’assetto originale delle opere teatrali.
Massimo Zicari
Responsabile del settore Ricerca e Sviluppo al Conservatorio della Svizzera italiana, vi è anche attivo come docente. È autore di vari studi in particolare della ricezione dell’opera italiana nella Londra vittoriana, a cui affianca l’indagine sulla prassi vocale operistica attraverso lo studio comparato di fonti discografiche e testuali.