IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Entrata a offerta libera.
Un povero mugnaio incontra nel bosco uno sconosciuto che gli dice: "Io ti farò ricco, molto ricco, se in cambio mi prometti quello che c’è dietro al tuo mulino!" "Dietro al mio mulino c’è solo un vecchio melo", pensò il mugnaio acconsentendo al patto. Sciaguratamente si sbagliava, perché dietro al mulino c’era sua figlia che spazzava il cortile. Ma il patto col maligno era siglato, e la mala sorte si abbatte sulla figlia del mugnaio...
Questa favola narra dello smarrimento e del ritrovamento, del perdere e del vincere, insomma del percorso di due persone e della loro evoluzione nella vita. Una storia d’amore tra due persone che alla ricerca della persona amata scoprono un nuovo accesso a se stessi e che solo allora possono reincontrare l’altro. La messa in scena di questo contenuto piuttosto riflessivo in uno spettacolo teatrale per adulti e allo stesso tempo per bambini vive grazie a un linguaggio visuale accuratamente calibrato e a un sottile umorismo.
Spettacolo per tutti dai 6 anni, durata 70 minuti.
Autore: basato su una favola dei fratelli Grimm
Testo della trasposizione teatrale: Nicole & Martin
Recitazione: Nicole e Martin Gubler-Schranz
Regia: Dominique Saner, Nicole & Martin
Coreografia dei numeri artistici: Szilard Szekely
Coreografia danza: Andrea Herdeg
Costumi, consulenza artistica: Maria Lehman-Wipplinger
Maschere: Ruth Mäusli
Arrangiamenti musicali basati su melodie popolari: Janina Riester
Assistenza musicale: Mauro Garbani
Canzone d'amore: Vincenzo Ciotola
Creazione luci: Christoph Siegenthaler
Immagine: Flickr.com - clotho98