IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
Altre informazioni possono essere ottenute contattando Fabio Bossi, allo 079 871 11 57, oppure: [email protected]
Il roccolo è composto da una torre di tre piani in muratura e da un’area ovale antistante.
Serviva in passato per la cattura degli uccelli di passo. In Valle di Muggio si contano sei roccoli situati su promontori ben visibili ed esposti alle correnti migratorie degli uccelli. La cattura degli uccelli avveniva tramite le reti accuratamente tese tra gli alberi disposti a corona attorno all’edificio del roccolo.
Una serie di astuti accorgimenti consentiva di attirare gli uccelli nell’area del roccolo per poi spaventarli e farli restare impigliati nelle reti.
Il Museo organizza delle animazioni al roccolo di Scudellate avvalendosi di conoscitori e specialisti. Viene spiegato il funzionamento del roccolo, un metodo astuto e ingegnoso per attirare gli uccelli e catturarli con le reti.
Il roccolo di Scudellate è stato restaurato dal Museo etnografico della Valle di Muggio e può essere visitato. Il castello è raggiungibile a piedi da Scudellate in una quindicina di minuti (seguendo la segnaletica ufficiale: dapprima in direzione di Erbonne, in seguito in direzione dell'Alpe di Sella).
Locandina