3 Curiosità sul Visual di quest’anno del Natale in Piazza

L’edizione 2024 di Natale in Piazza Lugano si presenta con un manifesto che cattura l’essenza della magia natalizia, ma che non dimentica di rendere omaggio al passato. Ecco 3 curiosità che lo rendono unico!
27 Dicembre 2024
di Redazione Lugano Eventi
Salva nei preferiti
Salvato

Condividi:

Elena Jermini

1. Un omaggio al passato: i tre cameo nascosti

Osservando attentamente, si possono individuare tre cameo che rimandano ai visual delle edizioni precedenti. Due di questi sono il trenino di legno e la stella dell’albero, entrambi raffigurati nel manifesto dell’edizione 2022. Infine, il quadretto appeso al muro, che raffigura il visual natalizio del 2020. Questi elementi, sapientemente integrati, confermano l’importanza di celebrare la memoria storica dell’evento, e piu in generale il passato di ognuno di noi.

2. Un omaggio al presente: l’organetto di Jörg Wolters

Tra i dettagli presenti, spicca l’organetto con il caratteristico cappello a cilindro appoggiato accanto, un chiaro omaggio a Jörg Wolters, indimenticabile personaggio luganese, organettista di strada noto per la sua lunga barba rossa e il carisma unico. La sua musica, che ha animato le edizioni passate, vive nel visual di quest’anno come simbolo del presente, ricordando che la vera magia del Natale è fatta anche dalle persone che lo hanno reso speciale negli anni.

3. La bambina e l’orso: simboli del passato, del futuro e non solo

Accanto agli elementi del passato, il visual 2024 introduce una bambina e un orso, figure simboliche del passato e del futuro. La bambina, con il suo spirito di scoperta e meraviglia, rappresenta i nuovi visitatori dell’evento, mentre l’orso, forte e protettivo, è il custode della tradizione, un legame tra ciò che è stato e ciò che sarà.

Ma non solo, i due personaggi sono anche gli attori della storia che anima l’Albero Raccontastorie del Parco Ciani che ogni pomeriggio accompagna i piu piccoli in un viaggio emozionante e magico.

Il Tema: Vivere il passato per vivere il presente

Il concept del visual non si limita a riproporre dettagli nostalgici, ma li reinventa in un contesto nuovo, con ogni elemento del passato che trova una nuova collocazione nell’attuale illustrazione, dimostrando come la tradizione possa evolversi e arricchire l’esperienza attuale senza perdere il suo significato originario.
Allo stesso modo l’evento Natale in Piazza vuole essere un luogo dove ogni generazione possa ritrovare un pezzetto di sé, celebrando i ricordi e creando nuove emozioni. Il visual di quest’anno quindi, non è solo un’illustrazione, ma una storia che connette passato, presente e futuro, dimostrando come ogni edizione sia parte di un racconto più grande, creato dalla magia e dalla passione di tutte le persone che lo hanno vissuto e lo vivono tutt’ora in prima persona.

 

Sito ufficiale dell’evento: www.nataleinpiazza.ch

Articoli più letti