African design. I metalli del potere al MUSEC

Dal 13 febbraio al 21 settembre il MUSEC ospita “African design. I metalli del potere”: una mostra di quattrocento tra monete tradizionali ed emblemi del potere provenienti dall’Africa centrale e occidentale, realizzati tra il 1800 e l’inizio del 1900. In esposizione oggetti di metallo che veicolano un messaggio di potere, al contempo caratterizzati da una capacità di sintesi e da una semplicità delle forme che risuonano con la sensibilità occidentale.
13 Febbraio 2025
di Silvia Onorato
Salva nei preferiti
Salvato

Condividi:

Monete-ornamento. Collana rigida. Nigeria. Mumuye. 51×25,5×3,5 cm MUSEC, Collezione Coray. ©FCM/MUSEC, Lugano
Monete-ornamento. Collana rigida. Nigeria. Mumuye. 51×25,5×3,5 cm MUSEC, Collezione Coray. ©FCM/MUSEC, Lugano

Tra le forme di valuta utilizzate in Africa (insieme a tessuti, polvere d’oro e conchiglie), le monete di metallo hanno un ruolo particolare, cariche sia del valore intrinseco del metallo, materiale non presente nel continente, quindi importato e prezioso, sia di un valore sociale e simbolico specifico e diversificato. Monete sono infatti tutti quei tanti e diversi oggetti di metallo che veicolano un messaggio di potere, assumendo diverse forme legate alle popolazioni che li hanno prodotti: vanghe, barrette, coltelli di lancio, armi, braccialetti rigidi, cavigliere, come anche simboli naturali di prosperità, conchiglie e serpenti. Si tratta di oggetti che esprimevano il potere in modo tangibile e corporeo, attraverso la quantità di metallo impiegata e la lavorazione realizzata dai fabbri – detentori a loro volta di una forma di potere, in quanto artefici di oggetti fondamentali per la comunità e alchimisti che maneggiavano elementi primordiali come fuoco e terra. Inoltre, la diversificazione era legata anche all’occasione dello scambio: oltre alle transazioni quotidiane, vi erano scambi cerimoniali, matrimoniali, di rango, pagamenti nei confronti di guaritori, ognuno dei quali veniva effettuato con una moneta dedicata.
Tali emblemi del potere giunsero in Europa per la prima volta nel 1800 in seguito alle prime esplorazioni e alla colonizzazione dell’entroterra del continente africano. Grazie al loro aspetto sorprendentemente moderno, in Occidente attirarono l’attenzione di un collezionismo eterogeneo che le selezionava a seconda dei propri interessi specifici: dall’arte etnica alla numismatica, passando per l’arte moderna e il design d’interni.

Guinzé (o kissi penny). Moneta-regalia. Guinea, Sierra Leone
e Liberia. Toma, Kissi. 61×23×25 cm
MUSEC,Collezione Antonini.
©FCM/MUSEC, Lugano
Guinzé (o kissi penny). Moneta-regalia. Guinea, Sierra Leone, e Liberia. Toma, Kissi, MUSEC, Collezione Antonini. ©FCM/MUSEC, Lugano


“African design. I metalli del potere”, curata da Paolo Maiullari e Moira Luraschi è frutto di un lavoro durato sei anni, iniziato con la musealizzazione della collezione Antonini nel 2018 e della collezione Coray nel 2019. L’esposizione presenta entrambi i lati della moneta tradizionale africana: da una parte, la varietà e il valore simbolico legati al contesto africano d’origine; dall’altra la moderna qualità estetica degli oggetti. Una duplicità che si riflette nel percorso espositivo: il primo piano è allestito nelle tonalità del giallo e del marrone scuro che evocano il contesto delle transazioni commerciali e delle cerimonie in cui questi oggetti erano utilizzati, mentre il secondo piano introduce il contesto occidentale di fruizione delle monete e degli emblemi del potere, con pareti e supporti laccati in bianco opaco che richiamano il white box tipico del design d’interni e degli spazi museali della seconda metà del Novecento. Entrambi i piani propongono un gioco di luci nascoste proietta ombre geometriche sulle pareti, esaltando ulteriormente la bellezza del design. La mostra si conclude con una selezione di oggetti in metallo realizzati per soddisfare le richieste del mercato, segno che l’interesse collezionistico ha incentivato i fabbri africani a produrre opere ad esso destinate, reinterpretando forme e oggetti della tradizione.

“African design. I metalli del potere” è dal 13.02 al 21.09 al MUSEC.
Maggiori informazioni: musec.ch

Articoli più letti