I film di dicembre di Club Cult e Cinema in Tasca

Agorateca a dicembre propone due film delle storiche rassegne di cinema curate da Agorateca, Club Cult e Cinema in Tasca. Scopriamoli insieme.
10 Dicembre 2024
di Team Agorateca
Salva nei preferiti
Salvato

Condividi:

Club Cult è la rassegna intima e popolare che dal 2007 invita tutti a ritrovarsi e riscoprire una selezione di film. Anche quest’anno Club Cult è Original Version, ovvero propone film in lingua originale e con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono la domenica pomeriggio (alle 17:30) allo Studio Foce. Cinema in Tasca, giunto alla 29a edizione, propone i grandi film protagonisti della scorsa stagione cinematografica al Palazzo dei Congressi, con tre proiezioni il mercoledì (alle 15:30, alle 18:00 e alle 20:30). Due rassegne accomunate da un prezzo per tutte le tasche: il biglietto per ogni proiezione costa CHF 5.-, CHF 4.- se si possiede la MyLugano Card o la MyLugano Pass.

The Holdovers
Diretto da Alexander Payne 
Nel collegio d’élite Barton Academy, l’impopolare insegnante Mr. Hunham si occupa degli alunni che non sanno dove trascorrere le vacanze. Dopo qualche giorno, rimane un solo allievo, il ribelle Angus. Insieme alla cuoca Mary, vivono ogni sorta di strane disavventure e momenti toccanti che saldano il trio in una famiglia surrogata contro la loro volontà.
Parole chiave: amicizia, scuola, empatia, crescita emotiva, generazioni a confronto
Scelto perché: Ci porta in una scuola durante le festività natalizie, dove un insegnante e alcuni studenti rimasti indietro devono imparare a convivere e a scoprire, inaspettatamente, nuove connessioni umane. Il film esplora il coraggio di affrontare la solitudine e il passato, aprendo lo spirito a nuove possibilità e relazioni.
Club Cult – Original Version. In programmazione il 15.12 allo Studio FOCE




Marcello Mio
Diretto da Christophe Honoré
Chiara è un’attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un’estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso sé stessa: si veste come lui, parla come lui, respira come lui, con una tale forza che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla “Marcello”.
Parole chiave: eredità culturale, identità familiare, ricerca di sé, commedia, introspezione
Scelto perché: La narrazione si tinge di nostalgia e amore, offrendo uno sguardo intimo su un legame affettivo che trascende il tempo e le difficoltà. Il film è un’ode alla persistenza del sentimento e all’importanza delle relazioni che ci formano.
Cinema in Tasca. In programmazione 20.11 al Cinema Iride

Il prossimo film proposto da Agorateca è “The Holdovers” per la rassegna Club Cult – Original Version, il 15.12 alle 17:30 allo Studio FOCE.  
Maggiori informazioni: luganoeventi.ch

Articoli più letti