Nuova stagione dell’OSI, tra folclore e innovazione

Dal 2 ottobre riprende la stagione concertistica dell’OSI, con un programma che ne celebra i 90 anni di attività attraverso le rassegne di musica sinfonica, cameristica, collaborazioni con grandi solisti e direttori ospiti, ma anche attività di mediazione culturale, discografica e tournée. Un programma che quest’anno si sofferma sull’influenza delle tradizioni popolari nella storia della musica classica ma anche sulla musica contemporanea.
20 Maggio 2025
di Silvia Onorato
Salva nei preferiti
Salvato

Condividi:

OSI Cassarate
© OSI

Nata nel 1935 come Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) nella stagione 2025/2026 porta a compimento il suo 90esimo anno di attività – anno che segna anche la conclusione della collaborazione decennale con il Direttore principale Markus Poschner. La stagione prevede dieci concerti di grande repertorio nella Sala Teatro del LAC (OSI al LAC), sei appuntamenti di musica da camera nella sede storica dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo RSI (OSI in Auditorio), due concerti targati OSI a Pentecoste, otto eventi legati alla mediazione culturale (be connected), oltre a una serie di concerti puntuali. Un’attività che trova a Lugano la sua sede, diffondendosi al Cantone e fuori dai confini cantonali e nazionali; un’attività che continua a promuovere la qualità, la collaborazione con ospiti internazionali di prestigio, l’attenzione ai talenti delle nuove generazioni. Durante la stagione 2025/2026 suoneranno con l’OSI numerosi solisti e direttori di fama mondiale, tra cui Martha Argerich, Charles Dutoit, Sol Gabetta, Julian Rachlin, Vilde Frang, Benjamin Grosvenor, Baiba Skride, Veronika Eberle, Antoine Tamestit, Giovanni Sollima e Robert Treviño, oltre a giovani nuove conoscenze come la percussionista Vivi Vassileva e il pianista Roman Borisov. Fil rouge delle rassegne OSI al LAC e OSI in Auditorio sarà l’influenza che la musica popolare ha da sempre avuto sul mondo della musica classica – un tema che permetterà di ascoltare pagine di Bartók, Dvořák, de Falla, Kodály, Ligeti, ma anche musiche della tradizione popolare greca e georgiana. La seconda edizione di OSI a Pentecoste vedrà protagonista il direttore d’orchestra Charles Dutoit, che si muoverà tra brani come Shéhérazade di Rimskij Korsakov, la Sinfonia fantastica di Hector Berlioz e il Concerto per violino e orchestra di Jean Sibelius, solista il violinista Frank Peter Zimmermann.

Sol Gabetta © Julia Wesely
Sol Gabetta © Julia Wesely


Attraverso il formato be connected verranno proposti momenti di mediazione culturale pensati per incuriosire e avvicinare nuovo pubblico ai concerti: in programma vi saranno Lunch with OSI (speciali prove-concerto nella pausa di mezzogiorno al LAC, con pranzo take–away incluso), una prova generale aperta esclusiva per gli studenti delle scuole medie e superiori (Back to school, in occasione del concerto storico per i 90 anni dell’OSI), i tradizionali Concerti per le scuole e Concerti per famiglie, uno spettacolo pre-natalizio a Locarno in collaborazione con l’Associazione OGGImusica e Winterland, un Concerto dei Solisti a giugno 2026 con i migliori diplomandi del Conservatorio della Svizzera italiana. Con il LAC sono all’orizzonte tre importanti progetti: il ritorno dell’opera lirica al LAC con La voix humaine di François Poulenc e la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, una collaborazione dedicata alle musiche del film Psycho, e il balletto Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Proseguono le collaborazioni che portano l’Orchestra in tutto il Cantone: l’OSI sarà presente alle Settimane musicali di Ascona, come anche a Bellinzona, con gli attesi concerti alle Officine, del Venerdì Santo e OSI in San Biagio, grazie alla collaborazione della Città, oltre a un Open Air estivo sul piazzale antistante la sede centrale di BancaStato. Anche per la stagione 2025/2026 RSI diffonderà in diretta radiofonica tutti i concerti delle rassegne OSI al LAC e OSI in Auditorio; insieme a RSI verrà inoltre avviato un progetto di valorizzazione degli archivi audiovisivi che permetterà di scoprire la storia dell’Orchestra. Anche per la stagione 2025/2026 sarà possibile ai titolari un abbonamento OSI o un biglietto singolo di OSI al LAC, OSI in Auditorio e OSI a Pentecoste di recarsi gratuitamente al concerto con i mezzi pubblici all’interno della Comunità tariffale Arcobaleno. Tra le novità di quest’anno, il programma di sala digitale e l’inizio dei concerti, anticipato dalle 20:30 alle 20.

La stagione 2025/2026 dell’OSI viene inaugurata il 02.10 alle 20 al LAC, con Krzysztof Urbański (direttore), Sol Gabetta (violoncello), OSI e Orchestra del CSI. In programma, musiche di W. Lutosławski e D. Šostakovič.
Maggiori informazioni: osi.swiss

Articoli più letti