Scopri la nuova versione dell’app MyLugano e colleziona i LVGA Points

La Città di Lugano presenta la nuova versione dell’app MyLugano, con un sistema di fidelizzazione e promozione territoriale basato su punti fedeltà (LVGA Points).
21 Dicembre 2020
di Redazione LuganoEventi
Salva nei preferiti
Salvato

Condividi:

LVGA Points

Lanciata a seguito della creazione quest’estate della piattaforma prenota.lugano.ch – che consente l’accesso in sicurezza a eventi pubblici e strutture cittadine del tempo libero (piscine, lidi, pista del ghiaccio ecc.) nel delicato periodo pandemico – MyLugano ora integra anche l’offerta privata presente sul territorio, connessa finora alla Lugano Card, con il suo esteso network di partner, fra cui musei, negozi, ristoranti e bar, istituti di formazione e svariati servizi (ad es. parrucchieri, scuole di musica, IT…).

Il cittadino (utente dell’app e detentore della nuova MyLuganoCard riservata ai domiciliati a Lugano) che fruisce di prodotti e servizi del circuito MyLugano collezionerà punti fedeltà, i LVGA Points, che potrà utilizzare per pagare prestazioni all’interno del circuito. MyLugano diventa così un elemento importante in un sistema di marketing territoriale fortemente voluto dalla Città per promuovere l’offerta locale e per sostenere il commercio al dettaglio e gli esercizi pubblici. L’iniziativa si avvale del sostegno di Federcommercio, Società dei commercianti di Lugano e GastroLugano.

Virtualizzazione della LuganoCard

I detentori della LuganoCard avranno la possibilità di virtualizzarla andando così ad usufruire dei LVGA Points. Tutte le tasse incassate per il rilascio (o il rinnovo) delle nuove MyLuganoCard verranno immediatamente riaccreditate all’utente sotto forma di LVGA Point che potranno essere spesi nelle attività economiche del circuito. Inoltre agli utenti che virtualizzeranno la propria LuganoCard in questa prima fase di lancio del’iniziativa saranno automaticamente regalati 500 LVGA Points.

MyLugano rappresenta un importante traguardo a livello di innovazione in un periodo in cui cresce la richiesta da parte degli utenti di fruire di servizi tramite soluzioni digitali pensate appositamente per smartphone. È stata però concepita anche una soluzione offline per chi non ha dimestichezza con la tecnologia. Per la Città di Lugano è fondamentale proporre entrambe le soluzioni – quella digitale e quella analogica – per evitare il cosiddetto divario digitale e non escludere nessuno.

Il trattamento dei dati personali degli utenti è gestito nell’ottica della massima qualità, con un approccio etico e totalmente rispettoso della sfera privata. Con MyLugano non vengono effettuate attività di profilazione invasive con finalità di marketing o pubblicitarie, differenza di quanto avviene, per esempio, in tutti i circuiti di fedeltà delle grandi catene o della grande distribuzione.
Tutto è orientato unicamente al buon funzionamento dell’app.

Per ulteriori informazioni leggi il comunicato stampa della Città di Lugano

Articoli più letti