Dal 30 marzo all’11 giugno 2023, sette concerti portano la musica classica nei quartieri della Città di Lugano e dei comuni limitrofi. Il progetto della Fondazione LuganoMusica, realizzato con la Divisione eventi e congressi, mira a creare nuovi momenti di ascolto della musica classica, al di fuori delle grandi sale da teatro: una proposta musicale di alto livello arricchita da presentazioni e aneddoti coinvolgenti dei musicisti, facilmente accessibile al pubblico del territorio e al costo contenuto di CHF 10.- a biglietto (con ingresso gratuito ai minori di 20 anni). Un formato che ricalca esperienze consolidate in grandi centri urbani svizzeri ed europei, volto a stimolare il territorio e rendere i concerti di musica classica sempre più parte attiva della vita culturale e sociale della Città.
La prima stagione de La Classica nei quartieri prevede sette concerti con artisti ticinesi e svizzeri di fama internazionale. Il variegato programma è stato inaugurato dal concerto di musica barocca dell’Ensemble Concerto Scirocco (30.03, 19:00, Aula Magna SE Lambertenghi). Nei prossimi mesi seguiranno il concerto del clarinettista luganese Fabio di Cásola, vincitore del premio svizzero di musica 2019, accompagnato dal pianista Benjamin Engeli (21.04, 19:00, Sala Multiuso Breganzona), che porteranno alcune fantasie tratte da celebri opere liriche; sempre ad aprile, il quartetto d’archi AleaEnsemble proporrà un programma tutto dedicato a Boccherini (28.04, 19:00, Sala Multiuso Breganzona). L’ensemble di sei violoncellisti Cello Ensemble Nino Rota suonerà un programma “Cellissimo”, con musiche di Bellini, Paganini, Piazzolla, oltre a musica da cinema con brani di Morricone e Trovajoli (15.05, 19:00, Villa Negroni).
Il violoncellista ticinese Mattia Zappa, accompagnato dalla pianista Irina Vardeli, porta un programma che prevede brani per violoncelli e pianoforte soli, spaziando da Bach a Piatti, Schumann e Schubert (17.05, 19:00, Sala M. Antonietta Molino Nuovo). Gli ultimi appuntamenti della stagione saranno nel mese di giugno: il giovane pianista e compositore svizzero Jean-Sélim Abdelmoula proporrà brani di musica moderna e contemporanea (06.06, 19:00, Sala “Le 3 Vele” OTAF Sorengo), mentre l’orchestra Superar Suisse, composta da bambini e adolescenti, porterà sul palco uno speciale programma (11.06, 19:00, Capannone di Pregassona).
Il prossimo concerto del progetto La Classica nei quartieri è il 21.04 presso la Sala Multiuso di Breganzona. L’acquisto dei biglietti è possibile sul posto la sera del concerto; la riservazione online è possibile sul sito di luganomusica.ch.
Maggiori informazioni: luganomusica.ch
Sette concerti di musica classica nei quartieri
La Classica nei quartieri è una serie di concerti di musica classica nei quartieri della Città di Lugano e dei comuni limitrofi. Il progetto, nato per iniziativa della Fondazione LuganoMusica, propone sette concerti in orario serale dal 30 marzo all’11 giugno 2023.
18 Aprile 2023
—
di Silvia Onorato
Salva nei preferiti
Salvato
Condividi: