IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Evento Gratuito
La guerra è un tema affrontato dalla letteratura almeno dai tempi di Omero e da allora non ha mai cessato di attrarre l’attenzione di scrittori in ogni parte del mondo. Ma una guerra descritta letterariamente, e dunque allontanata dalla sua materialità e dalle sue motivazioni, non è la guerra. Trasfigurata dalla letteratura, essa è filtrata dalla sensibilità e dalla cultura di un determinato autore che consegna la sua interpretazione a un lettore, a propria volta destinato a interpretare il testo secondo la sua sensibilità. Nella letteratura agisce e si esprime con diversi gradi di consapevolezza quella soggettività, inquieta e interrogante, che la guerra reale, quella combattuta sui campi di battaglia, tende a emarginare o a escludere Altro, invece, sono le testimonianze come quelle del soldato Ungaretti e dei diari di guerra.
Pagine scelte dai Diari di Guerra: Claudio Moneta
Interverranno Emanuele Bettini, Maurizio Binaghi, Nicola Bultrini, Sergej Roic´
Moderano Franca Tiberto, Luca Saltini
Note musicali: il sax di Max Pixio
immagine: flickr/csm_web