Magazine
Dal 5 giugno al 19 ottobre al MUSEC è in mostra “Elogia MMXXV”, personale dell’artista comasco Mr. Savethewall (nome d’arte di Pierpaolo Perretta). Settimo appuntamento del ciclo Global Aesthetics, l’esposizione presenta trentotto ritratti di artisti moderni e contemporanei e un autoritratto, realizzati con vernice a spray e stencil su tela, ciascuno accompagnato da una poesia.
Dal 2 ottobre riprende la stagione concertistica dell’OSI, con un programma che ne celebra i 90 anni di attività attraverso le rassegne di musica sinfonica, cameristica, collaborazioni con grandi solisti e direttori ospiti, ma anche attività di mediazione culturale, discografica e tournée. Un programma che quest’anno si sofferma sull’influenza delle tradizioni popolari nella storia della musica classica ma anche sulla musica contemporanea.
Durante la Festa danzante (14 – 18 maggio in tutto il Ticino), il Collettivo Suoni di confine porta allo Studio FOCE un party di musica Techno, con installazioni visive e performance di danza a cura di Vaga Project. Una festa dedicata alla cultura Techno, riconosciuta nel 2024 bene immateriale dall’UNESCO. Incontriamo Michele Maffeis, tra i fondatori del Collettivo.
Dal 14 al 18 maggio tutta la Svizzera celebra la danza con la Festa danzante. In programma in Ticino e nel Grigioni italiano trenta appuntamenti che hanno per protagonista la danza e il suo pubblico. Incontriamo Tiziana Conte, Premio svizzero delle arti sceniche 2023, coordinatrice con Lea Conconi della Festa danzante per il Ticino.
La Città di Lugano - in collaborazione con Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana, Ticino Film Commission, Castellinaria e Locarno Film Festival - conferma per il 2025 e il 2026 il proprio sostegno alla scrittura di opere cinematografiche riproponendo tre residenze artistiche l’anno nella splendida cornice di Carona.
Dal 13 aprile al 10 agosto la sede LAC del MASI ospita l’esposizione “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico”. Curata da Cristina Sonderegger, l’esposizione celebra l’amicizia tra due protagonisti della scena artistica svizzera tra Ottocento e Novecento.
VISUAL JOURNAL
Diversi eventi, organizzati e pensati da diversa gente, in maniera libera e spontanea.