Magazine
Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un'istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 - Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese.
Dal 16 febbraio al 20 luglio la sede LAC del MASI ospita “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata all’artista elvetica Louisa Gagliardi. Una riflessione sulla complessità della vita moderna espressa attraverso paesaggi interiori tra sogno e realtà.
Dal 13 febbraio al 21 settembre il MUSEC ospita “African design. I metalli del potere”: una mostra di quattrocento tra monete tradizionali ed emblemi del potere provenienti dall’Africa centrale e occidentale, realizzati tra il 1800 e l’inizio del 1900. In esposizione oggetti di metallo che veicolano un messaggio di potere, al contempo caratterizzati da una capacità di sintesi e da una semplicità delle forme che risuonano con la sensibilità occidentale.
Si apre l’8 febbraio a Villa Saroli la settima stagione di incontri della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana: un programma che permette di incontrare autrici e autori del panorama letterario ticinese, svizzero e italiano. “Soltanto la verità?” è il fil rouge che lega oltre venti appuntamenti della stagione, l’ultima curata da Fabiano Alborghetti.
Lo Studio Foce e il Teatro Foce sono luoghi che, da anni, rappresentano uno dei centri di riferimento della vita culturale di Lugano e del Ticino, offrendo spazi d’incontro per artisti, appassionati e famiglie.
In occasione dell'ottantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento, il giovane regista e drammaturgo Romeo Gasparini prende spunto da un'inedita corrispondenza tra la Senatrice italiana Liliana Segre e lo scrittore Primo Levi, portando in scena attuali dubbi sul ruolo dei giovani in un mondo tutto da ricostruire. Incontriamo Romeo Gasparini in occasione della messa in scena dello spettacolo “Il Grande Nulla” al Teatro FOCE il 28 e il 29 gennaio.
VISUAL JOURNAL
Diversi eventi, organizzati e pensati da diversa gente, in maniera libera e spontanea.