IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Responsabile:
Marta Solinas, Curatrice
Tel: +41 91 641 69 90
Fax: +41 91 641 69 93
[email protected]
Oltre ad alcuni cenni di storia dell'apicoltura, all'uso umano e medicinale dei prodotti dell'ape, è descritta la biologia dell'ape, le sue abitudini, la vita nell'alveare, i linguaggi, le danze ed anche il pianto delle api. Altro tema è quello del legame tra fiori e api, lo sfruttamento reciproco dove i fiori forniscono alle api nettare e polline e le api permettono la fecondazione dei fiori dando vita ad un affascinante circolo virtuoso. La mostra è quasi un gioco "domanda e risposta" che intende soddisfare tutti gli interrogativi riguardo all'apicoltura.
In collaborazione con la Società Ticinese di Apicoltura
Il miele è una sostanza che cade dall'aria, specialmente al sorgere delle stelle e quando si incurva l'arcobaleno Aristotele