IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Adulti CHF 10.-
Bambini CHF 5.-
Con tessera Amici LongLake
Adulti CHF 5.-
Bambini gratuito
Età 6-12
Durata 75 min.
Lo spettacolo racconta ai piccoli spettatori alcune tra le più belle storie della tradizione popolare, accompagnando le parole a musiche originali.
Le fiabe sono state il nutrimento narrativo dei nostri padri. Sono state il loro giornale, la loro televisione, il loro cinema, e li hanno riempiti di conoscenza, scienza del mondo, paura e risoluzione, tremore e sospiro. Gliele hanno passate i loro padri, che le avevano ricevute dai propri.
Bisognerebbe non interromperne il flusso e continuare a raccontarle ai nostri figli, magari senza l’ansia di ammodernamenti, perché in definitiva raccontano soprattutto il mondo interiore, quello invariabile e invariato di ciascun essere umano. L’ambientazione (il bosco, il castello) è spesso in realtà un luogo dell’anima, da cui nessuno trascende.
Fa volare la musica. Fa volare il teatro. Se uniscono le ali insieme possono far volare anche nel mondo delle fiabe. Questo è l’intento dello spettacolo "La storia comiciò - faVolare". Una panoramica dall’alto del mondo delle fiabe, un atterraggio morbido al loro interno, un camminamento attento e cauto e sorpreso. Raccontare alcune tra le più belle storie della tradizione popolore, fargliele amare.
Per il progetto sono state scritte 10 canzoni originali che rispecchiano la struttura narrativa di altrettante fiabe della tradizione popolare; queste ultime saranno raccontate affiancando le canzoni con il pretesto narrativo del racconto di Buzzati “La giacca stregata”.
Sulutumana e Giuseppe Adduci
Testi e musiche
Giuseppe Adduci, Francesco Andreotti, Giambattista Galli e Nadir Giori