IMPORTANTE - Aggiornamenti Coronavirus
Adulti: CHF 7.-
Ragazzi fino ai 18 anni: CHF 4.-
AVS e studenti: CHF 4.-
Bambini fino ai 6 anni gratuito
Soci del Museo gratuito
Soci Raiffeisen gratuito
Giorni e orari di apertura:
Mercoledì, Giovedì: dalle 09.00 alle 11.00, e dalle 14.00 alle 17.00
La mostra dedicata al fedele amico seguirà un percorso espositivo che andrà alla scoperta non solo del cane e delle sue caratteristiche ma anche dei mutamenti sociali che lo hanno interessato. Funzioni e luoghi di vita del cane sono messi a confronto in un dialogo in cui non mancano alcune doverose e divertenti provocazioni che hanno le loro radici nell’innegabile processo di antropomorfizzazione che interessa il cane.
L'illustrazione avverrà in due sale di 130 m2 complessivi. La prima sarà dedicata principalmente ai 5 sensi del cane: vista, olfatto, udito, gusto e tatto, ed al linguaggio che i cani usano per comunicare con i propri simili, lo stesso che a volte adottano col tentativo infruttuosamente di comunicare con gli esseri umani.
La seconda sala sarà dedicata alla relazione uomo-cane, al rapporto che lega profondamente l'essere umano al suo animale e viceversa.
Un vero e proprio viaggio tra passato e presente, e che tenterà di spingerci a guardare il mondo da un'altra prospettiva, quella del cane.
Immagine fornita dal promotore