Torna dal 18 al 20 agosto il tradizionale appuntamento con la rassegna cinematografica luganese, giunta alla sua 21esima edizione, che presenta una selezione di film dal 75° Locarno Film Festival.
Le vie dei Pardi permette al pubblico di scoprire o rivedere alcune delle novità presentate a Locarno.
Tre pellicole provenienti dalle sezioni principali di Locarno 75, verranno proposte nell’incantevole cornice del Parco Ciani zona Boschetto, dal 18 al 20 agosto, alle ore 21:00. Si tratta di Petites della regista Julie Lerat-Gersant, mostrato al Concorso Cineasti del presente; di Semret diretto da Caterina Mona, presentato in Piazza Grande; e del film, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Malerba, Il Pataffio per la regia di Francesco Lagi. L’ingresso alle proiezioni è gratuito.
A questi tre appuntamenti si aggiungerà la proiezione di Fragments from heaven, seguita da un incontro con il regista Adnane Baraka, il 20 agosto alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università della Svizzera Italiana, organizzata in collaborazione con USI MEM Summer Summit 2022.
PROGRAMMA
Petites
Giovedì 18 agosto, ore 21:00
Boschetto Parco Ciani
Concorso Cineasti del presente
Regia di Julie Lerat-Gersant
Francia | 2022 | 90′
v.o. francese, sottotitoli in inglese
Incinta a 16 anni, Camille si ritrova in una casa famiglia per ordine del giudice minorile. Separata da una madre affettuosa ma tossica, stringerà amicizia con Alison, giovane madre immatura, e si opporrà all’autorità di Nadine, un’educatrice tanto appassionata quanto disincantata. Questi incontri sconvolgeranno il suo destino
Semret
Venerdì 19 agosto, ore 21:00
Boschetto Parco Ciani
Piazza Grande
Regia di Caterina Mona
Svizzera | 2022 | 85′
v.o. tigrino e svizzero tedesco, sottotitoli in italiano, inglese
Semret è una madre single eritrea che lavora all’ospedale di Zurigo. Quando la giovane figlia la incalza per saperne di più sulle sue origini, Semret rifiuta il confronto. Per non perdere ciò che ama, dovrà comunque affrontare il passato.
Il pataffio
Sabato 20 agosto, ore 21:00
Boschetto Parco Ciani
Concorso internazionale
Regia di Francesco Lagi
Italia, Belgio | 2022 | 117′
v.o. italiano, sottotitoli in inglese
In un remoto Medioevo immaginato, un gruppo di soldati e cortigiani, capitanati dal Marconte Berlocchio e dalla sua fresca sposa Bernarda, arriva in un feudo lontano. Ma quel castello è un posto decrepito abitato da villani per niente disposti a farsi governare. Tra appetiti profani e sacri languori, militi sgangherati e poveri cristi, un racconto sulla libertà, la fame, il sesso e il potere.
Fragments from heaven
Sabato 20 agosto, ore 17:00
Aula Magna USI, Campus Ovest
Concorso Cineasti del Presente
Regia di Adnane Baraka
Marocco, Francia | 2022 | 84′
v.o. arabo, berbero, francese, sottotitoli in inglese
Andare a cercare sassi nell’immensità del deserto marocchino può sembrare assurdo. A meno che non si tratti di pietre celesti che hanno il potere di trasformare la vita di coloro che le trovano. Mohamed – il nomade – e Abderrahmane – lo scienziato – rastrellano la terra arida in cerca di meteoriti, ciascuno con le proprie speranze.
“In Fragments From Heaven, il vagabondaggio nel cuore di terre aride in cerca di meteoriti dà corpo al vero senso della Ricerca in un deserto sospeso tra cielo e terra” (Adnane Baraka)
Organizzato in collaborazione con Locarno Film Festival e USI MEM Summer Summit 2022