Dal 2 ottobre riprende la stagione concertistica dell’OSI, con un programma che ne celebra i 90 anni di attività attraverso le rassegne di musica sinfonica, cameristica, collaborazioni con grandi solisti e direttori ospiti, ma anche attività di mediazione culturale, discografica e tournée. Un programma che quest’anno si sofferma sull’influenza delle tradizioni popolari nella storia della musica classica ma anche sulla musica contemporanea.
Musica
Durante la Festa danzante (14 – 18 maggio in tutto il Ticino), il Collettivo Suoni di confine porta allo Studio FOCE un party di musica Techno, con installazioni visive e performance di danza a cura di Vaga Project. Una festa dedicata alla cultura Techno, riconosciuta nel 2024 bene immateriale dall’UNESCO. Incontriamo Michele Maffeis, tra i fondatori del Collettivo.
Presentata la nuova stagione di musica al LAC, la prima sotto la guida del nuovo direttore artistico Andrea Amarante. In programma, 50 appuntamenti musicali tra concerti sinfonici, musica da camera, jazz, in un aperto dialogo con le arti sceniche, la danza, le arti visive. Un viaggio attraverso epoche, generi e linguaggi sonori, tra classico, contemporaneo e sperimentazione.
Dopo il grande successo delle residenze musicali allo Studio Foce, che hanno visto la partecipazione di artisti di spicco, la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano è felice di annunciare una nuova residenza per la stagione 2024/2025.
Riprende la stagione al FOCE: da ottobre fino alla fine di gennaio saranno oltre 120 gli eventi che riempiranno gli spazi dello Studio e del Teatro. Concerti, spettacoli teatrali, serate di ballo, incontri e proiezioni di film che valorizzano le realtà culturali indipendenti del territorio.
Anche quest’anno Aulos propone matinées di musica classica nella suggestiva cornice del Boschetto del Parco Ciani. Tre concerti per tre domeniche d’agosto (inizio alle 10:30), cura-te da Lidia Giussani. La incontriamo per scoprire il programma di quest’anno.
Dal 24 al 28 luglio il centro cittadino diventa un grande palco a cielo aperto per gli artisti di strada. Parliamo dell’edizione di quest’anno – intitolata “Vulcano” - con Ilenia Ricci, responsabile della programmazione di Buskers insieme a Paride Bernasconi, Damiano Merzari, Vittorio Ondedei e Gianmaria Zanda.
Durante il periodo estivo al Boschetto del Parco Ciani cinque matinée domenicali celebrano i cento anni della morte del compositore Giacomo Puccini. A riportarci nelle sonorità ottocentesche cinque diversi ensemble, per una rassegna curata da Filippo Corbella.
Il 12 settembre si apre la nuova stagione di musica classica al LAC: un programma firmato dal direttore Etienne Reymond che prevede oltre cinquanta appuntamenti tra concerti sinfonici, da camera, recital, rassegne dedicate, incontri di approfondimento e musica contemporanea.