“Fino alla fine della pioggia” è uno spettacolo di danza e poesia creato dalla coreografa e danzatrice svizzero-tunisina Donya Speaks per celebrare la lingua araba. Lo spettacolo va in scena il 19 e 20 maggio al Teatro Foce nel contesto della rassegna Home. Incontriamo Donya Speaks.
Interviste
In scena il 10 maggio al Teatro Foce per la rassegna Home, “Siamo quelli giusti” interroga con parole precise le dinamiche dell’adozione internazionale attraverso la storia di Masho. Ne parliamo con l’autrice del testo, Lalitha Del Parente.
Giacomo Galletti presenta "Print out loud: libri d’artista ed editoria underground”, in dialogo con Giulia Brivio di Artphilein Editions. L’incontro, organizzato in collaborazione con Artphilein Editions & Bookstore, ha luogo il 9 maggio presso lo Studio Foce nel contesto di Agorateca Incontri.
La Festa danzante (dal 9 al 14 maggio) quest’anno dà “carta bianca” ad artiste e artisti: un nuovo format con cui offre la curatela di un progetto in collaborazione con altri artisti creato appositamente per la manifestazione. A inaugurare il format è Ticino is Burning, che per l’occasione incontra il collettivo di Aarau inQdrt per proporre una performance urbana tra danza contemporanea e parkour. Ne parliamo con Simon Waldvogel di Ticino is Burning.
Dal 2 al 7 maggio torna Il Maggiolino: il festival di teatro, danza, arte e musica dedicato alla prima infanzia. Giunto alla 12° edizione, il festival propone spettacoli teatrali e laboratori ideati per le/i bambine/i e i loro genitori. Incontriamo Cinzia Morandi, direttrice artistica del Teatro Pan e organizzatrice del festival.
Dal 23 al 30 aprile torna OtherMovie Lugano Film Festival, il festival cinematografico che da 12 edizioni promuove la dignità del diverso e lo scambio culturale attraverso differenti espressioni artistiche. Il programma di quest’anno prevede sette serate tra Lugano (Iride, Studio Foce) e Massagno (LUX). Parliamo del festival con Drago Stevanovic, direttore artistico.
“Futura!” è una collezione di documentari svizzeri uscita nel 2022 in cui dieci cineasti raccontano ciascuno una comunità presente in Svizzera, riflettendo sulla società e sul futuro. Due episodi di produzione ticinese saranno proiettati il 27 aprile allo Studio Foce nel contesto di Agorateca Incontri. Ne parliamo con Laura Donato, della casa di produzione ticinese Cinédokké.
“Pancia mia fatti capanna” è un libro dedicato alla cultura a chilometro ticinese. Uscito nel novembre 2022, verrà presentato dai suoi ideatori Tom Alemanno e Luca Crivelli il 19 aprile allo Studio Foce nel contesto di Agorateca Incontri.
Claver Gold è allo Studio Foce il 31 marzo per presentare il suo ultimo disco, “Questo non è un cane”, uscito nel settembre 2022. Incontriamo Claver Gold.