Ricorrono i primi trent’anni di Cinema del Ragazzi, rassegna cinematografica dedicata ai più giovani. Il ricco programma di festeggiamenti, iniziata a settembre, prosegue per tutto l’anno fino ad aprile; il 19 novembre i festeggiamenti faranno tappa allo Studio Foce con la proiezione di “Nightmare before Christmas”. Incontriamo Anna Neuenschwander, tra i fondatori della rassegna.
Interviste
Dal 9 al 12 novembre torna Lugano Animation Days, Festival internazionale di animazione organizzato dall’associazione Gruppo della Svizzera Italiana del Film di Animazione (GSIFA) che giunge quest’anno alla sua terza edizione e che sin dalla prima ha trovato casa presso gli spazi del Foce. Come ogni anno, anche questa edizione è offerta al pubblico in forma gratuita. Scopriamo il programma e le novità insieme a Ivan Nurchis, regista e presidente GSIFA che ha curato la programmazione insieme al comitato dell’associazione.
Il 15 novembre allo Studio Foce verrà presentato il libro “Parlare, mangiare”, per le Edizioni Indimenticabile: un libro scritto da Wanda, Marco e Marinella del bistrot afiordigusto di Lugano, che raccoglie ricette e racconti sul passato e sul presente. Ne parliamo con Marinella.
Il 16 novembre all’Asilo Ciani verrà presentato “Sensitive Darkness”, concerto per percussioni e live visuals, ideato e creato da Lugano Percussion Ensemble e dall'artista Roberto Mucchiut, che incontriamo per parlarci del progetto.
In occasione di Lugano Plan ₿ Forum, dal 20 al 21 ottobre al Palazzo dei Congressi e al Parco Ciani, lo street artist Pao ha realizzato un intervento nello spazio urbano grazie a una collaborazione tra Lugano Living Lab e Arte Urbana Lugano. Incontriamo Pao per scoprirne di più.
Cantante, compositrice e pianista, Petrina è una esponente di punta della musica indipendente italiana. Il 16 ottobre allo Studio Foce per la rassegna Raclette Petrina presenta il suo ultimo album, “L’età del disordine”, uscito nell’ottobre 2022. Incontriamo Petrina.
Due sono gli incontri proposti questa stagione da Agorateca in collaborazione con Boîte Editions, studio di ricerca e produzione di editoria d’arte e Artphilein Editions, casa editrice specializzata in libri fotografici. Incontriamo Giulia Brivio, curatrice e co-direttrice di Boîte, per scoprire di cosa si parlerà.
L’11 ottobre riprende la stagione di appuntamenti curati da Agorateca, con un incontro intitolato “Arte contemporanea a forma di libro” proposto insieme ad Artphilein e Bôite Editions. Ma Agorateca è anche proiezioni di film, divulgazione e aggregazione, per un totale di 14 eventi. Ne parliamo con Ilenia Ricci, direttrice artistica dell’Agorateca.
“Molla tutto” è uno spettacolo di drammaturgia collettiva ideata dalla Classe X in collaborazione con il Teatro d’Emergenza: nove performer appena diplomati in musical si confrontano con il mondo del lavoro. Lo spettacolo va in scena in prima assoluta dal 15 al 17 settembre al Teatro Foce. Incontriamo le attrici Ilaria Langella e Camilla Ottonelli e il regista Luca Spadaro.