Arte

Dal 13 aprile al 10 agosto la sede LAC del MASI ospita l’esposizione “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico”. Curata da Cristina Sonderegger, l’esposizione celebra l’amicizia tra due protagonisti della scena artistica svizzera tra Ottocento e Novecento.
Dal 27 marzo al 29 giugno al MUSEC è allestita “Ars Canusina. Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola A. Marro”, il tredicesimo capitolo del ciclo “Dèibambini”, dedicato alla creatività infantile. L’esposizione, curata da Massimiliano Vitali e Chiara Bombardieri, indaga l’interazione tra arte, artigianato e psicopedagogia attraverso opere tessili e ceramiche realizzate dai bambini della Colonia-Scuola A. Marro, sotto la guida della psichiatra Maria Bertolani Del Rio.
Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un'istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 - Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese.
Dal 16 febbraio al 20 luglio la sede LAC del MASI ospita “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata all’artista elvetica Louisa Gagliardi. Una riflessione sulla complessità della vita moderna espressa attraverso paesaggi interiori tra sogno e realtà.
Dal 13 febbraio al 21 settembre il MUSEC ospita “African design. I metalli del potere”: una mostra di quattrocento tra monete tradizionali ed emblemi del potere provenienti dall’Africa centrale e occidentale, realizzati tra il 1800 e l’inizio del 1900. In esposizione oggetti di metallo che veicolano un messaggio di potere, al contempo caratterizzati da una capacità di sintesi e da una semplicità delle forme che risuonano con la sensibilità occidentale.
Dal 17 novembre 2024 al 23 marzo 2025 la sede LAC del MASI ospita “Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau”: una mostra curata da Cristina Sonderegger che offre uno sguardo sull’opera di uno dei principali esponenti dell’espressionismo del Novecento, Ernst Ludwig Kirchner.
Dal 24 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 al MUSEC è allestita Unpublished Photo 2024 (UP24), la quinta edizione del concorso internazionale nato per promuovere le nuove tendenze della fotografia d’arte tra i giovani talenti di tutto il mondo. I candidati, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, hanno presentato i loro progetti composti da 10 immagini a tema libero, coerenti per stile e contenuto.
Dal 4 ottobre al 6 gennaio la sede LAC del MASI ospita “Humere”, progetto espositivo dell’artista Johanna Kotlaris, vincitrice del Premio Manor 2024 Ticino. Per l’occasione l’artista ha realizzato un nuovo film e una serie di installazioni che restituiscono, in un suggestivo percorso visivo e sonoro, le esperienze di una giovane (anti)eroina contemporanea.
Dal 22 settembre al 12 gennaio la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta un progetto espositivo inedito che mette a confronto 60 opere di Yves Klein (1928 – 1962) e Arman (1928 – 2005), artisti francesi esponenti di punta del movimento del Nouveau Réalisme.