Dopo il grande successo delle residenze musicali allo Studio Foce, che hanno visto la partecipazione di artisti di spicco, la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano è felice di annunciare una nuova residenza per la stagione 2024/2025.
News
In attesa che arrivi il Natale la Divisione Eventi e congressi della Città di Lugano propone anche quest'anno il tanto atteso Calendario dell'Avvento digitale, edizione 2024!
Dopo aver ospitato Under Changeover, Giacomo Reggiani Quartet, Sun Over Waves, Tatum Rush, Amiata (pop musik) e Julie Meletta, la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, apre il concorso 2024/2025 per l’assegnazione di tre residenze in ambito musicale della durata di 5 giorni ciascuna presso lo Studio FOCE, rivolto a musicisti della Svizzera italiana. Il progetto mira a incentivare e supportare la creatività musicale sul territorio.
La Città di Lugano - in collaborazione con Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana, Ticino Film Commission, Castellinaria e Locarno Film Festival - conferma il sostegno alla scrittura di opere cinematografiche rinnovando il progetto di residenze artistiche nella splendida villa di Carona.
L’undicesima tematica delle #sfidesostenibili è zero rifiuti. Scopriamo eQuiD, progetto della Città dedicato alla riduzione di una particolare categoria di rifiuti, senza dimenticare le sfide delle sfide sostenibili di febbraio.
Riparte la stagione del FOCE con oltre 120 eventi tra concerti musicali di tutti i generi, spettacoli teatrali per adulti e bambini, ma anche vernissage e mercatini. Incontriamo Michela Poretti, direttrice artistica del FOCE.
Il 2 febbraio riprende la stagione di appuntamenti curati da Agorateca, con i 10 anni di Ticino Poetry Slam. Ma Agorateca è anche proiezioni di film, divulgazione e aggregazione, per un totale di 16 eventi. Ne parliamo con Ilenia Ricci, direttrice artistica dell’Agorateca.
Il Municipio di Lugano, nella seduta del 25 gennaio 2024, ha deciso - secondo il modello sperimentato gli scorsi anni - di aprire agli esercizi pubblici cittadini affiliati a GastroLugano o Hotelleriesuisse la possibilità di inoltrare la propria domanda di partecipazione per esercizi pubblici a Lugano Marittima 2024. Termine di presentazione delle candidature: 1° marzo 2024 alle ore 12:00. La documentazione è consultabile e scaricabile all’indirizzo www.lugano.ch/concorsi senza procedure di login.
Fino all’8 febbraio 2024 sarà online, sul sito fondazioneteatro.ch, il bando testinscena 2024, concorso di testi teatrali inediti in lingua italiana. Per la compagnia vincitrice sono previsti: un premio in denaro; l’affiancamento, registico o drammaturgico, di un tutor professionista durante la fase di creazione dello spettacolo; tre settimane di residenza artistica tra Lugano, nella sede della Fondazione, e Milano, negli spazi di Campo Teatrale; un’iniziale distribuzione e altre prestazioni.